Bando “Volontario dell’anno” 2014 Decretata commissione del concorso |
|
|
|
E’ stata decisa la commissione che dovrà decretare il “Volontario dell’anno 2014”. Il concorso è stato indetto nell'ambito del Memorial “Francesco Dino Filato”, alla sua prima edizione. Il premio è promosso dall'associazione “Tutela Civium” in collaborazione con la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Cosenza, con il patrocinio dei Comuni di Luzzi (Cs) e Belvedere Spinello (Kr), del Csv – Centro servizi per il volontariato della provincia di Cosenza e realizzato con il supporto della Prociv Arci regionale. La commissione è composta da Vito Turco (Prefettura di Cosenza) che funge da Presidente, Claudio Caiola (Regione Calabria- Settore Protezione Civile); Gianfranco Ramundo (Provincia di Cosenza); Maria Annunziata Longo (CSV); Gianfranco Pisano (Tutela Civium); Manfredo Tedesco ( Sindaco di Luzzi); Rosario Macri ( Sindaco di Belvedere di Spinello); Sabrina Costa Sabrina e Salvatore Filato. Il concorso rientra nelle attività promosse nell’ambito del memorial dedicato al ricordo di Francesco Dino Filato, volontario dell'associazione Tutela Civium, scomparso all'età di 37 anni in un incidente stradale. L’iniziativa, che si terrà a Luzzi il 3 ottobre prossimo, ha ottenuto anche i patrocini: del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza.
|
Memorial Francesco Filato |
|
|
|
L'associazione Tutela Civium promuove ed organizza il Premio "VOLONTARIO DELL’ANNO FRANCESCO DINO FILATO" edizione 2015 in collaborazione con la Prefettura/UTG di Cosenza, il Patrocinio del Comune di Luzzi, del Comune di Belvedere di Spinello e del Centro Servizi Volontariato della provincia di Cosenza, e con il supporto della Prociv Arci Regionale. Il Premio, in attuazione dei principi enunciati dalla Costituzione Italiana, è finalizzato:
• alla valorizzazione del grande patrimonio costituito dalle numerose associazioni del territorio impegnate nel volontariato di Protezione Civile e delle tante persone che quotidianamente lo animano;
• alla sensibilizzazione della collettività e dei giovani verso l’impegno sociale e civile.
Scarica Bando
Scarica Formulario (pdf)
Scarica Fromulario (Word)
Prossimi Eventi:
|
Gianfranco Pisano è il presidente di "Soccorso senza Barriere" |
|
|
|
Tratto da dirittodicronaca.it
COSENZA – (Comunicato stampa) Lunedì 29 settembre scorso, presso la sede del CONI, in Piazza Matteotti a Cosenza, si è tenuta l’Assemblea costituente di Soccorso senza Barriere, Associazione che si occupa di disabilità in emergenza.
Soccorso senza Barriere è un’Associazione di associazioni. Ne fanno parte, infatti, 64 Associazioni calabresi di protezione civile e disabilità che, nel 2013, avevano già dato vita all’omonima rete siglando un protocollo d’intesa per la definizione di linee di intervento nella gestione di emergenze e di procedure, condivise con la Protezione Civile, da adottare per le persone con difficoltà fisiche e sensoriali. La neo associazione, operante nel settore della protezione civile, in quello socio-sanitario e socio-assistenziale, non ha scopo di lucro.
|
Leggi tutto...
|
Disabilità e rischi, in campo Tutela Civium |
|
|
|
Di Roberto Galasso
LUZZI - Non conosce sosta il lavoro dell’associazione di protezione civile “Tutela Civium” nell’ambito delle attività inerenti alla protezione e alla sicurezza delle persone con disabilità in situazioni di rischio ed emergenza. Il sodalizio luzzese, di cui è presidente Gianfranco Pisano, continua la propria attività di formazione e informazione, anche a supporto degli enti locali. “Tutela Civium”, appunto, dopo aver collaborato alla stesura di vari piani speditivi di Protezione civile, come previsto dall’ordinanza 3606/07 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei comuni di Luzzi, Paludi, Pietrafitta, Celico, Figline Vegliaturo, Orsomarso, Altomonte, Piane Crati, è impegnata anche nel programma “Soccorso Senza Barriere”.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 12 Gennaio 2009 17:29 |
In occasione della tua prossima dichiarazione dei redditi potrai destinare il 5 per mille dei redditi dell'anno precedente all'associazione TutelaCivium. Questa scelta non ti costa nulla (non aumenta le imposte da pagare) ma obbliga lo Stato a destinare all' associazione indicata una parte dell'Irpef riscossa.
Come si fa?
Per il modello unico , il 730 e il CUD, la scelta viene effettuata riportando il codice fiscale di TutelaCivium 98038430785 nell'apposito riquadro e apponendo la propria firma.
|
Leggi tutto...
|
Tutela civium ed i suoi primi quindici anni. Intervista al presidente Pisano |
|
|
|
Di Roberto Galasso
Tre lustri fa, a Luzzi, con la nascita di “Tutela Civium” si diede inizio a un’incisiva opera di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi sul territorio luzzese. Oggi (domenica) si terrà la 15^ assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio e il rinnovo delle cariche sociali. Un appuntamento importante di cui abbiamo parlato con il presidente Gianfranco Pisano.
Presidente, come nacque l’idea di dar vita a “Tutela Civium”?
«Tutto ebbe inizio dopo che alcuni di noi seguirono, nel 1998, il corso organizzato dalla Provincia di Cosenza in collaborazione con il Mo.V.I., inerente all’autotutela per un esercizio attivo della cittadinanza. Un percorso formativo mirato a sviluppare la cultura della solidarietà e promuovere la sensibilizzazione del territorio sui temi del rischio ambientale, utilizzando come veicolo la diffusa presenza del volontariato».
|
Leggi tutto...
|
|
|